I diversi tipi di marcatura
Marcatura alfanumerica
Marcatura alfanumerica automatica
Marcatura di codici 2D
Marcatura di loghi
Per molte aziende, la marcatura industriale è un importante sistema di organizzazione e di logistica, un mezzo di comunicazione affidabile e un metodo di protezione e identificazione. Tante esigenze sono molto comuni, ma regolarmente emergono nuove applicazioni e nuovi tipi di marcatura. Le tecnologie di marcatura sono evolute velocemente nel tempo per poter soddisfare un massimo di esigenze e per poter eseguire una moltitudine di tipi di marcatura.
È ora possibile realizzare marcature alfanumeriche semplici, perfette per ripetere la stessa marcatura in serie, ma anche marcature alfanumeriche variabili come numeri di serie o marche temporali. Queste marcature sono preimpostate dall’operatore in modo che il software modifichi automaticamente i caratteri della marcatura come l’operatore vuole dopo ogni marcatura.
La marcatura di codici 2D, come i codici Datamatrix o QR, è sempre più diffusa. In questo modo è possibile registrare una quantità massima di informazioni su una superficie molto ridotta.
Infine, è possibile realizzare marcature di loghi, forme e pittogrammi per realizzare il “branding” dei propri prodotti, per personalizzarli o per marcare le norme di produzione.
Il posizionamento dei diversi tipi di marcatura
Marcatura dritta
Marcatura angolare
Marcatura a raggio
Marcatura a specchio
Marcatura su cilindro
Marcatura multilivello
Il posizionamento della marcatura è un elemento importante da considerare quando si sceglie la sua macchina di marcatura e si progettano i propri file di marcatura. Per facilitare l’uso di queste marcature (leggibilità, rilettura, scansione di codici 2D, ecc.) è essenziale scegliere l’area di marcatura migliore e il modo giusto di posizionare la marcatura. E per questo motivo che le attrezzature di marcatura più avanzate offrono numerose impostazioni e opzioni di marcatura:
- Marcatura dritta: è la soluzione più classica che permette di marcare in orizzontale.
- Marcatura angolare: questo tipo di marcatura offre la possibilità di orientare la marcatura fino a 360° per ottimizzare il posizionamento.
- Marcatura a raggio: la marcatura segue un percorso circolare per seguire i contorni di un cilindro.
- Marcatura a specchio: questa soluzione consente di invertire la lettura della marcatura su pezzi traslucidi come il plexiglas, in modo da poterla leggere una volta girato il pezzo.
- Marcatura su un cilindro: consente di marcare superfici cilindriche sia sulla circonferenza che sulla tangente.
- Marcatura multilivello: questa opzione consente di marcare diverse altezze di superficie sullo stesso pezzo in un’unica operazione.